Il segmento testuale Storia del Terzo Reich è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 714
Brano: [...]onalsocialisme, Paris, 1953; E. Col lotti, La Germania nazista, Torino, 1962; R. Hoess, Comandante, ad Auschwitz, Torino, 1960; R. Henkis, Die nationalsozialistischen Gewaltverbrechen, Stuttgart Berlin, 1964; E. Kogon, Der S.S.Staat, Frankfurt a.M., 1959; L. Poliakov, il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino, t955; G. Reitlinger, The S.S.: Alibi of a Nation, London, 1956; Lord Russell, Il flagello della svastica, Milano, 1955; W.L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962; P.A. Steiniger, Der Nurnberger Prozess, Berlino 1962 (2 voli.).
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 7
Brano: [...]che salvò i prigionieri poco prima che le S.S. di guardia si accingessero a trucidarli secondo gli ordini ricevuti da Himmler, presero parte (a fianco dei garibaldini) alcuni uomini della Missione americana Clinton che era stata inviata poco prima in Cadore dal Comando della Divisione Garibaldi « Belluno ». In seguito gli americani si sarebbero ingiustamente attribuiti il merito dell’impresa e la storiografia ufficiale (per esempio, si veda la « Storia del Terzo Reich », di William L. Shirer) avrebbe accreditato questa errata informazione. Sta di fatto che i prigionieri furono tolti alle S.S. dai partigiani l’1 maggio, mentre le prime truppe americane giunsero sul luogo solo due giorni più tardi.
Nell’appendice al libro » Il momento buono » di Mario Bernardo (uno dei comandanti garibaldini della zona), è integralmente riprodotto il documento con il quale il comandante della Missione americana « Clinton » dava notizia del l’avvenuta liberazione dei prigionieri:
« Corpo Volontari del [a Libertà Comando Brigata d’assalto Garibaldi ” VenetoCalvi ” Coman[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 8
Brano: [...]n fatto che dalla fine della guerra in poi si è cercato e si cerca di occultare e mascherare con ogni mezzo il campo, sebbene precisi accordi internazionali esigano che esso venga mantenuto intatto, a imperituro ricordo del sacrificio di quanti vi soffrirono e Vi morirono per mano nazista.
Bibliografia: Paolo Liggeri, Triangolo Rosso, Milano, 1946; Nico Rost, Dachau, Comitato Internazionale di Dachau, Bruxelles, III Edizione, s.d.; W. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962; Notte sull’Europa, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, Federazione di Roma, 1963; Valeria Morelli, I deportati italiani nei campi di sterminio, Milano, 1965; Vincenzo e Luigi Pappalettera, La parola agli aguzzini, Milano, 1969.
E.Ni.
Italiani morti a Dachau
Deportati di nazionalità italiana deceduti nel campo di concentramento di Dachau e di cui sono state appurate le generalità (tra parentesi, il luogo e l’anno della nascita): Giovanni Accardo (Portici, 1898); Antonio Aci nel li (Varese, 1923); Bartolomeo Aci nel li (Varese, 1924); Rosario [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 81
Brano: [...] conservazione di documenti, archivi, ecc. che, nei processi del dopoguerra, avrebbero permesso di inchiodare alle loro colpe alcuni dei principali responsabili. Per i processi e per l’azione svolta dalle varie associazioni nazionali e internazionali di ex deportati, si vedano le voci dei singoli campi.
E.Ni.
Bibliografia generale: V. Morelli, I deportati italiani nei campi di sterminio, Milano, 1965; Kennzeichen, Berlino, 1965; W. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962;
F.N.D.I.R.P., La déportation, Paris, 1968; Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, Notte sull'Europa, Roma, 1963 (con una esauriente bibliografia sull’argomento).
Su Auschwitz: KL Auschwitz, a cura del Comitato internazionale di Auschwitz, Varsavia; N. Nyiszli, Medico ad Auschwitz, Milano, 1962; Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, 1958; R. Merle, La morte è il mio mestiere, Roma, 1956.
Su Buchenwald: Livre blanc sur Buchenwald, Paris, 1954; M. Conversy, Quinze mois a Buchenwald, Paris, 1945; B. Galimberti, Mafalda di Savoia martire a Buchen[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 202
Brano: [...]piegò tranquillamente che erano i resti degli ebrei deportati a Minsk, e mostrò loro anche un camion di quelli che sterminavano gli ebrei con i gas di scappamento. ” I fascisti — dice von Thadden — sono rimasti profondamente sconvolti di quanto hanno visto E lo stesso Kobe, in un documento del 31.7.1943, riparla della cosa, mentre il suo collega Globel fa il numero di 1015.000 persone uccise con quei camion ».
Bibliografia: William L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962; Dossier Eichmann, Roma, 1961; Processo al Terzo Reich, Roma, 1962.
E.Ni.
Einstein, Albert
N. a Ulm (Germania) il 14.3.1879, m. a Princeton (U.S.A.) il 18.4.1955; fisicomatematico tedesco.
Compiuti gli studi al Politecnico di Zurigo, si occupò presso l’Ufficio brevetti svizzero. Nel 1905 formulò la sua teoria della relatività, divenuta una delle basi teoriche fondamentali della fisica moderna. Professore alle università di Zurigo, Berna, Praga; direttore dell’istituto « KaiserWilhelm » per la fisica a Berlino, nel 1921 fu insignito del Premio Nobel. Scienziato fra i [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 503
Brano: [...] anche morire. Pertanto la vaccinazione obbligatoria e i servizi sanitari tedeschi sono superflui. La fecondità degli slavi non è desiderabile. Essi possono usare antifecondativi e praticare l’aborto, e quanto più tanto meglio ».
Ouanto all'istruzione, le direttive erano le seguenti: « L’istruzione è pericolosa. Sarà sufficiente che sappiano contare fino a cento. [...] Ogni persona istruita è un nostro futuro nemico » (citato in W. L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962).
Su queste basi si sviluppò, durante la seconda guerra mondiale, il genocidio degli ebrei e degli slavi attraverso fucilazioni in massa (v. Einsatzgruppen), deportazioni, camere a gas (v. Auschwitz) e tutti i molteplici delitti collettivi di cui sono fornite inoppugnabili documentazioni.
Nel rinvio a giudizio del processo di Norimberga (v.) contro i criminali di guerra, si è fatta la cifra di
5.700.000 ebrei uccisi dai nazisti, cifra confermata dai computi del Consiglio mondiale ebraico, come pure dalla deposizione resa nel 1962 da Elchmann (v.), capo dell'ufficio per [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 541
Brano: [...]si del potere Storia dello Stato maggiore tedesco dal 1918 al 1945; W. Bartei, Die Linken in der deutschen Sozialdemokratie in Kampf gegen Militarismus und Krieg, Berlin, 1958; K. Bracher, Die Auslosung der Vì/eimarer Republik; W. Barthel, Deutschland in der Zeit der faschistischen Diktatur 191345, Berlin, 1956; R. Pechel, Deutscher Widerstand, Zurich, 1947; O. Winzer, Zwoelf Jahren Kampf gegen Faschismus und Krieg, Dusseldorf, 1955; W. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1963; E. Col lotti, Le due Germanie, Torino, 1968; Yuri Suhl, Ed essi si ribellarono, Storia della resistenza ebraica contro il nazismo, Milano, 1969.
Gerratana, Valentino
N. a Scicli (Ragusa) il 14.2.1919; laureato in Legge. Nel 1939, mentre.
frequentava il corso allievi ufficiali a Salerno, con altri antifascisti, tra cui Giaime Pintor, ebbe i primi contatti con l’organizzazione comunista clandestina. Dal 1942 si impegnò nell'attività antifascista e dopo il
25.7.1943 prese parte al lavoro di riorganizzazione del P.C.I. a Roma. Dall ’8 settembre alla liberazione della Ca[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 13
Brano: [...] Mi riferisco allo sterminio della razza ebraica [...]. Molti di voi debbono ben sapere che cosa significhino cento, cinquecento o mille cadaveri distesi fianco a fianco. Quel che ci ha temprati è stato l’aver persistito e, nel contempo, Tesser rimasti persone oneste — a parte alcune eccezioni dovute a umana debolezza. È questa una pagina gloriosa della nostra storia, che non era stata e che non sarà mai scritta... ».
(Citato in W. L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino 195960).
Hindenburg, Paul Ludwig von
N. a Posen (oggi Poznan, Polonia) il 2.10.1847, m. a Neudeck il 2.8. 1934; feldmaresciallo tedesco e presidente del Reich.
Tra le più spiccate personalità militari tedesche del secolo, fu una delle figure che maggiormente influirono nello svuotare il tentativo democratico della « Repubblica di Weimar » e nel favorire l’avvento al potere del nazionalsocialismo in Germania (v.), anche grazie ai legami di classe che lo univano alla nobiltà agraria prussiana e ai vincoli della tradizione militare, che facevano corpo con le caratterist[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 52
Brano: [...]omune contro l’Unione Sovietica.
Finiva così, tra le rovine della disfatta, la sanguinosa esperienza del regime nazista, che dopo avere scatenato la Seconda guerra mondiale e avere messo a ferro e fuoco l’intera Europa, si era fatto il vero responsabile della sconfitta e della divisione della Germania.
E. Co.
Bibìbliografia: E. Collotti, La Germania nazista, Torino, 1962; E. Czichon, Wer verhalf Hitler zur Macht?, Kòln, 1967; W. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962; C. Bettelheim, L’économie allemande sous le nazisme, Paris, 1946; J. Kuczynski, Darstellung der Lage der Arbeiter in Deutschland von 1933 bis 1945, Berlin, 1964; F. Neumann, Behemoth, London, 1942; L. Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino, 1956.
Nazione, La
Quotidiano fiorentino. Fondata a Firenze nel 1859 (il primo numero porta la data del 14 luglio) da un gruppo di moderati unitari facenti capo a Bettino Rica soli, « La Nazione » (la cui tiratura salì, dal 1861
a fine secolo, da 3.000 a 7.000 copie) mantenne l’impronta moderata, pur con qualche osci[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 395
Brano: [...]ris, Mafalda fu arrestata da Kappler e inviata nel lager di Buchenwald, dove venne schedata sotto falsa identità di Frau von Weber. Rimasta gravemente ferita nel corso di un bombardamento aereo e operata in ritardo, morì dopo undici mesi di prigionia. Fu sepolta nel cimitero di Weimar, ma nel 1951 le sue spoglie sono state tumulate a Cronberg nella tomba degli Assia.
Bibliografia: B. Campinl, La principessa martire, Milano, 1955; W.L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino, 1962; R. Barbeschi, Frau Von Weber. Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald, Milano, 1983.
E.Tor.
Savoia, Margherita di
N. a Torino il 20.11.1851, m. a Bordighera (Imperia) il 4.1.1926; prima regina d’Italia.
Figlia di Ferdinando duca di Genova (fratello di Vittorio Emanuele II) e di Elisabetta di Sassonia, la sua prima educazione fu influenzata dal formalismo bigotto della contessa Clelia Monticelli di Casal rosso; più tardi passò sotto le cure di Rosa Arbesser, un’austriaca di buona famiglia che le diede una certa apertura culturale.
Ma, secondo Carlo Casalegn[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia del Terzo Reich, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Storia <---Bibliografia <---nazista <---nazisti <---S.S. <---italiani <---nazismo <---antifascisti <---W.L. <---prussiana <---C.L.N. <---Fisica <---Giovanni Giolitti <---La morte <---Mafalda di Savoia <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pratica <---San Pietro <---U.S.A. <---William L <---antifascismo <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---imperialismo <---italiana <---italiano <---muoiano <---socialista <---Agraria <---Albano Aiello <---Alberto Angelillo <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Brenci <---Alessandro Vatteroni <---Alfio Ballotta <---Alfonso Baroni <---Alfredo Morea <---Andrea Al <---Andrea An <---Angelo Mauri <---Angelo Todeschini <---Angelo Vogrig <---Annibaie Gilardoni <---Antonio Anici <---Antonio Boggiano Pico <---Antonio Gramsci <---Antonio Zucchi <---Arbeiter in Deutschland <---Armando V <---Armata sul Fronte <---Artenio Bellotti <---Arturo Bendini <---Attentati a Mussolini <---Attilio Beltramini <---Augusto Tosi <---Augusto Zucchiatti <---Baina Besquet <---Bartolo Alessi <---Benedetto Anto <---Bergen Belsen <---Berger-Wirth <---Berlino Ovest <---Besquet G <---Bettino Rica <---Bruno Batti <---Bruno Tommasi <---Bruno Zanutti <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---Cadore dal Comando <---Cambrai-Dignyi <---Carlo Batti <---Carmelo Albani <---Cipriano Facchinetti <---Claudino Trevisani <---Clelia Monticelli di Casal <---Comando Divisione <---Comitato Internazionale di Dachau <---Comitato di Salute Pubblica <---Compagnia C <---Consigli di gestione <---Crimes Branch degli Stati <---Crispino Appoloni <---De Gasperi <---Deportati a Mauthausen <---Der Nurnberger Prozess <---Der S <---Der S S <---Destra storica <---Die Auslosung <---Dino Segre <---Diritto <---Edmondo Velico <---Eleanor Roosevelt <---Elia Taramelli <---Elisabetta di Sassonia <---Emanuele III <---Enrico Allocco <---Enrico Ferrari <---Enrico Presutti <---Eraldo Turinetto <---Erich Koch <---Ermes Testori <---Eugenio Andrealla <---Fabrizio Maffi <---Fausto Azzano <---Federazione di Roma <---Felice Tolazzi <---Fernando N <---Filippo Torrigiani <---Filosofia <---Fisica moderna <---Fosse Ardeati <---Francesco Balde <---Francesco Lo Sardo <---Franz Haider <---Frau Von Weber <---G.A.P. <---Geografico Militare <---Gerolamo Trucco <---Gerolamo Ussi <---Giacinto Auciello <---Giaime Pintor <---Giaime Pintor Il <---Gian Battista Bosco Lucarelli <---Gino Luigi Balsamo <---Giovanni Astorri <---Giovanni Colonna Di Cesarò <---Giovanni Conti <---Giovanni Guarino Amelia <---Giovanni Maria Longinotti <---Giovanni Persico <---Giovanni Stocca <---Giovanni Viscovic <---Giovanni Vitaliano <---Giovanni Volpini <---Girolamo And <---Giulio Angeli <---Giulio Rodino <---Giulio Volpi <---Giuseppe Albanese <---Giuseppe Anici <---Giuseppe Ariena <---Giuseppe Ballin <---Giuseppe Bastili <---Giuseppe Suiigoj <---Giuseppe Zuliani <---Guglielmo Alfieri <---Guido Beani <---Guido Bergamo <---Guido Molinelli <---Guido Picelli <---H.G. <---Heinrich Himmler <---Hermann Goering <---Igino Borin <---Il flagello della svastica <---Ivan Strmotic <---Ivan Vlacic <---John W <---John W Wheeler <---Kaiser-Wilhelm <---Kommissarbefehl di Keitel <---La Nazione <---La guerra <---Leone Ginzburg <---Lino Tranchida <---Lord Russell <---Luciano Fantoni <---Luciano Valabre <---Luciano Zamboni <---Luigi Bainellla <---Luigi Macchi <---Luigi Repossi <---Luigi Tucciariello <---Luigi Ubezio <---Luigi Zavaldi <---Mafalda di Savoia a Buchenwald <---Marco Minghetti <---Margherita di Savoia <---Mario Archico <---Mario Arnoldi <---Mario Augusto Martini <---Mario Badoglio <---Mario Bergamo <---Mario Bernardo <---Mario Cingolani <---Mario Vendrame <---Massimo Mila <---Matteo Baricelli <---Michele Giua <---Milano-Roma <---Missioni Alleate Captai <---Monte Nero <---Nereo Batti <---Nicola Lombardi <---Nunzio Nasi <---Nuovo Ordine <---Operazione Pinkville <---Otto Grotewohl <---P.A. <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---Palmerio Delitala <---Paolo Cappa <---Paolo Zagar <---Pasquale Carbonari <---Pellegrino Ettore Lombardi <---Pietro Attilio <---Politecnico di Zurigo <---Princeton negli Stati Uniti <---Principe di Napoli <---Raffaele De Caro <---Regina Coeli <---Renato Ricci <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica di Weimar <---Roberto Farinacci <---Roberto Forti <---Rosario Agostino <---Ruggero Verzi <---Savoia a Buchenwald <---Sereno Talotti <---Sergio Trevenzoli <---Settimo Talpo <---Sistematica <---Stefano Turel <---Storiografia <---Tanti Ilo <---Terzo Reich <---The S <---The S S <---Theodor Heuss <---Triangolo Rosso <---U.R.S.S. <---USA <---Ugo Suardi <---Umberto I <---Umberto di Savoia <---Veneto-Calvi <---Vincenzo Alderisi <---Vincenzo Giuffrida <---Vincenzo Pappalettera <---Vito Bar <---Vittorio Aldro <---Vittorio Barbaro <---Vittorio Buratti <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Somenzi <---Vittorio Stocca <---War Crimes Branch degli Stati Uniti <---William Calley <---William L Shirer <---Yuri Suhl <---Zwoelf Jahren Kampf <---africanismo <---anticomunista <---antifasciste <---antinazista <---comunisti <---conformismo <---d'Assia <---d'Austria <---d'Europa <---d'Ezzelino <---dell'Est <---dell'Occidente <---dell'Ovest <---eroismo <---filogiolittiana <---formalismo <---francoprussiana <---germanesimo <---giellista <---immobilismo <---israeliani <---italiane <---liste <---marxismo <---marxista <---meccanicista <---militarista <---moderatismo <---nazionalismo <---nazionalsocialismo <---neonazismo <---pangermanisti <---prussiano <---riformista <---sappiano <---scetticismo <---siano <---socialismo <---socialisti <---sull'Europa <---zionista |